REGIONE: MARCHE
TITOLO LABORATORIO: ADOTTA LA CULTURA 4.0
OSS: 4, 9, 11
PERIODO: Febbraio 2021-Maggio 2021
NOMINATIVI SCUOLE PARTECIPANTI:
Liceo Linguistico T. Mamiani di Pesaro;
Liceo Scientifico E. Medi di Senigallia (AN);
Liceo Artistico E. Mannucci di Ancona;
Liceo Scientifico G. Galilei di Macerata;
Liceo Economico Sociale M. Ricci di Macerata;
Corso Turismo M. Ricci di Macerata.
Gli obiettivi perseguiti da “Adotta la cultura 4.0” sono molteplici e trasversali: creare percorsi educativi che facciano da ponte tra la scuola secondaria e l’università e le attività di ricerca, sviluppare la creatività e le competenze tecnico-scientifiche dei partecipanti, favorire la sinergia di giovani con formazione e profili differenti per ideare e realizzare progetti concreti, vòlti a creare e valorizzare il patrimonio culturale, grazie all’innovazione tecnica e scientifica.
Inoltre è fondamentale offrire ai giovani consapevolezza e responsabilità, in qualità di cittadini attivi, verso il patrimonio culturale, inteso sia come bene da tutelare, sia come spinta creativa a realizzare e sviluppare nuove forme ed espressioni culturali, in un percorso coerente con le nuove disposizioni dei programmi ministeriali in merito all’educazione civica. In definitiva, nella complessità del mondo contemporaneo appare essenziale offrire ai giovani strumenti per individuare opportunità di crescita.
A partire da un kit creativo e sotto la guida dei soci AIGU Marche, attraverso il contributo di esperti nell’ambito della valorizzazione del patrimonio culturale, della comunicazione tecnologica e della divulgazione scientifica, gli studenti non solo hanno approfondito il concetto di patrimonio ma soprattutto scoperto strumenti e metodologie per la valorizzazione e la divulgazione dei beni culturali. A seguito il ciclo di incontri offerti e acquisiti strumenti e competenze, le classi si sono trovate in grado di realizzare il loro progetto per valorizzare il patrimonio culturale scelto.
Nel contesto dello scollamento sempre più preoccupante tra cittadini e patrimonio culturale e nella difficoltà, specie per i giovani, di individuare una formazione ad hoc per le “figure professionali del domani”, i laboratori sono dunque studiati per raccogliere le nuove sfide che il digitale ha aperto anche in ambito culturale. Sono state messe in campo risorse, tempo e strumenti da parte di esperti e specialisti del settore che rendono il progetto ambizioso in termini e di qualità e di sostenibilità finanziaria. Progetti che nascono a favore del territorio con l’obiettivo di coinvolgere attivamente la comunità non poteva dunque che sostenersi attraverso il contributo di tutti.
Gli studenti hanno elaborato progetti contenenti proposte e attività per valorizzare un bene culturale, tangibile o intangibile, attraverso la tecnologia e non solo. La proposta finale è stata frutto della sinergia tra scuola, AIGU e Università; di fatto essa ha rappresentato una buona pratica di attivazione di un processo bottom up per la valorizzazione culturale, uno stimolo alla cittadinanza attiva, alla responsabilizzazione verso la cura del proprio patrimonio.